News & Opportunità

13/10/2022
organizzato dall’Associazione ternana “Pensare Domani”, in collaborazione con CesvolUmbria, Federmanager e Novamont, si terrà venerdì 14 p.v., ore 17:00, a Terni presso la Sala Cesvol di via Montefiorino 12/A.
03/10/2022
Il Partenariato europeo per la biodiversità Biodiversa+, co-finanziato dall’Unione europea, ha lanciato un invito a presentare proposte di ricerca sul tema “Improved transnational monitoring of biodiversity and ecosystem change...
16/09/2022
Edizione 2022 degli European Research and Innovation Days si tiene on line il 28 e 29 settembre.
15/09/2022
Il 29 settembre l’European Innovation Council e la SMEs Executive Agency organizzano il webinar on line “IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)“.
04/02/2022
L'evento, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca, Segretariato Italiano e APRE, si terrà il 15 febbraio dalle ore 11.30 alle 13.30. Il link per la connessione sarà disponibile...
29/01/2022
Favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale.
15/12/2021
Martedì 21 dicembre 2021, ore 15.00 "GO - Livestock smart Farming", convegno conclusivo.
10/12/2021
Mercoledì 15 dicembre 2021, ore 16.30- Evento on line su piattaforma Zoom e in presenza
15/10/2021
L'indicatore sintetico che fornisce una misura delle performance competitive delle filiere agroalimentari italiane

Vetrina dell'innovazione

In questa sezione sono riportati progetti di innovazione che hanno sviluppato o stanno sviluppato   soluzioni a problematiche di diversa natura nei settori produttivi legati all’agricoltura, alimentazione e  ambiente.

Richiedere un'innovazione

 In questa sezione sono riportate problematiche o richieste di sviluppo di innovazioni al fine di migliorare un prodotto o un processo produttivo o una nuova idea di impresa.

Offrire un'innovazione

In questa sezione sono riportate idee o soluzioni innovative che possono riguardare un processo o un prodotto e che possono dare vita ad una nuova idea di impresa o migliorarne le performance.

Gruppi Operativi – Sottomisura 16.1

Alla luce degli eventi climatici sempre più estremi e sempre più frequenti, il settore agricolo risulta essere particolarmente vulnerabile alla minaccia del cambiamento climatico, così da rendere necessaria l’adozione di adeguate strategie di adattamento e mitigazione del settore.

II progetto di trasferimento d’innovazione intende affrontare il fabbisogno legato alla ben nota posizione di debolezza che i produttori agricoli umbri hanno all’interno della catena del valore che dal campo e dalla stalla porta i prodotti sul tavolo del consumatore, anche in agricoltura biologica.

 

Rafforzare la competitività delle filiere mediante qualità e promozione per accrescere la consapevolezza dei consumatori sulla qualità dell’olio DOP Umbria e farne conoscere le caratteristiche attraverso modelli innovativi di marketing e l’utilizzo delle moderne tecniche di promozione e comunicazione;

Intervento – 16.2.1

Vetrina Informatica per Sistemi di Trasparenza bell’Agroalimentare.

Modelli organizzativi per l’efficienza delle aziende agricole umbre

Sviluppo di varietà alternative per affrontare le nuove sfide dell’olivicoltura

Intervento – 16.2.2

progetto pilota per lo sviluppo di processo innovativo per la produzione di piante simbionti micorrizate con Tuber Magnatum Pico in ambiente controllato

Selezione evolutiva e partecipativa di grano e girasole per l’autoriproduzione in agricoltura biologica