Risultato Ricerca
Sono stati trovati 228 risultati
Produzione di yogurt magro di pecora con aggiunta di prebiotico
Processo innovativo per l’abbattimento dell’azoto (Nitrogen-Driven Struvite Precipitation NDSP) e il recupero come fertilizzante organo-minerale ad elevato valore aggiunto (O-SEP Organic Struvite-Enriched Precipitate)
Reattore innovativo modulare e ad alta efficienza ABR (Anaerobic Buffled Reactor) per impianti di Digestione Anaerobica (DA) di piccola scala
Reattore innovativo modulare e ad alta efficienza ABR (Anaerobic Buffled Reactor) per impianti di Digestione Anaerobica (DA) di piccola scala
Reattore innovativo modulare e ad alta efficienza ABR (Anaerobic Buffled Reactor) per impianti di Digestione Anaerobica (DA) di piccola scala
“Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli”
Processo innovativo per l’abbattimento dell’azoto e il recupero come fertilizzante ad elevato valore aggiunto (MAPEP -SEP )
Reattore innovativo modulare e ad alta efficienza ABR (Anaerobic Buffled Reactor) per impianti di Digestione Anaerobica (DA) di piccola scala
Reattore innovativo modulare e ad alta efficienza ABR (Anaerobic Buffled Reactor) per impianti di Digestione Anaerobica (DA) di piccola scala
Sviluppo prodotto innovativo
Alla luce degli eventi climatici sempre più estremi e sempre più frequenti, il settore agricolo risulta essere particolarmente vulnerabile alla minaccia del cambiamento climatico, così da rendere necessaria l’adozione di adeguate strategie di adattamento e mitigazione del settore.
II progetto di trasferimento d’innovazione intende affrontare il fabbisogno legato alla ben nota posizione di debolezza che i produttori agricoli umbri hanno all’interno della catena del valore che dal campo e dalla stalla porta i prodotti sul tavolo del consumatore, anche in agricoltura biologica.
Rafforzare la competitività delle filiere mediante qualità e promozione per accrescere la consapevolezza dei consumatori sulla qualità dell’olio DOP Umbria e farne conoscere le caratteristiche attraverso modelli innovativi di marketing e l’utilizzo delle moderne tecniche di promozione e comunicazione;
Valorizzazione delle produzioni provenienti da agricoltura sociale
Ricerca di soluzioni tecniche e commerciali per lo sviluppo della filiera della canapa italiana.
OREV mette a disposizione dei propri clienti uno dei sistemi anticontraffazione più avanzati oggi disponibili sul mercato. sistemi software, hardware e macchine sviluppate in-house per la codifica crittografica degli OREV CryptoTag, macchine di applicazione dei tags alle etichette.
La società ha per oggetto l’esercizio delle seguenti attività: il trasferimento tecnologico di risultati di ricerche passate e future a favore dello sviluppo e dell’ innovazione di aziende agrarie e agro- alimentari…
LEAF srl è una società nata nel 2015 con l’intento di dare seguito ad una esperienza di gestione innovativa del sistema vitivinicolo maturata in esperienze universitarie e durante collaborazioni con importanti aziende vitivinicole italiane.
Startup innovativa nell’ambito farmaceutico, cosmeceutico, alimentare, tessile, edile, packaging e di fornitura servizi.
Albicchiere è un sistema innovativo che consente agli amanti del vino di bere ogni singolo bicchiere di vino alla temperatura perfetta, quando lo desiderano e senza lo spreco associato alle bottiglie di vetro.
Realizzazione di serre innovative a fotoluminescenza, team composto da architetto/designer + biologo + agronomo, sperimentazione di 6 anni sul sistema ideato e test con Facoltà di Agraria.
progetto pilota per lo sviluppo di processo innovativo per la produzione di piante simbionti micorrizate con Tuber Magnatum Pico in ambiente controllato
Selezione evolutiva e partecipativa di grano e girasole per l’autoriproduzione in agricoltura biologica
Nuove opportunità per la creazione di nuove aziende apistiche o nuova forza lavoro all’interno dell’azienda agricola esistente e la valorizzazione dei prodotti dell’alveare in foresta e nelle aree agricole marginali al fine dell’incentivazione dell’occupazione
Infrastruttura per la validazione meteo-climatica e la spazializzazione dei dati agro-meteo per l’utilizzo in sistemi di supporto alle decisioni
Modello sperimentale integrato di precision farming (PF), variable rate technology (VRT) e decision support system (DSS) per la difesa sostenibile della vite in risposta alle estreme condizioni meteorologiche delle ultime annate agrarie
Ovvero nuove tecniche di coltivazione ed un sistema innovativo di tracciabilità genetica.
UMBRIAFOOD dove e come vuoi – E-Commerce con consegna in Food Lockers di prodotti agricoli ed alimentari umbri
Tutela e valorizzazione dei prodotti tramite metodi d’identificazione molecolare
Progetto pilota per la costruzione di una filiera di carni di selvaggina “Ecoselvofiliera”: ruralità e valorizzazione qualitativa delle carni degli ungulati selvatici”
Valorizzazione dell’olio oli di canapa e dei sottoprodotti della filiera per alimentazione umana e animale
Sviluppo di modelli innovativi per la gestione dell’allevamento estensivo e per la valorizzazione della qualità dei prodotti di origine animale
Sviluppo di un prototipo di formulato biostimolante a base di Trichoderma per l’innalzamento della sostenibilità dell’attività vivaistica.
La BugsLife srl è una startup innovativa fondata nel 2019 con sede a Bevagna (PG). La BugsLife si occupa dell’allevamento di larve di mosca soldato (Hermetia illucens) per la produzione di mangimi proteici a base di insetto e fertilizzanti organici.
Agricolus S.r.l. è una startup che sviluppa soluzioni per supportare la Smart Farming.
TeamDev S.r.l. è una software house di Perugia fondata nel 2008 che si occupa dello sviluppo di applicazioni innovative, in particolare quelle basate su tecnologia Microsoft e sistemi GIS.
Allevamento e trasformazioni innovative di carni suine per ottenere salumi senza conservanti
Nuovi concept di vendita di Salumi norcini e di Porchetta con etichetta senza E
Grano saraceno: coltura per le aree montane umbre ideale per una sana alimentazione
SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE DI UN PROTOTIPO DI MACCHINA POTATRICE PER IL RECUPERO, LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PATRIMONIO OLIVICOLO PRESENTE NELLE AREE MARGINALI DELLA REGIONE UMBRIA
GESTIONE INTEGRATA DEI REFLUI ZOOTECNICI, SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO DI UNA NUOVA BAT
Antico e innovativo insaccato di farro e di maiale
(un’idea di Paolo Braconi e Marino Marini)
Innovazione applicata alla realizzazione di farine, pani e prodotti da forno da “grani antichi” e alla produzione di Chianina biologica e successiva trasformazione in piatti pronti
Innovazione nel processo di macinazione dei grani per ottenere semole micronizzate ricche in fibra
Il monitoraggio delle condizioni climatico ambientali per lo sviluppo di modelli metereologici e di difesa fitosanitaria per la produzione di uve di qualità in Umbria
Studio di fattibilità dell’applicazione di un nuovo modello di assistenza tecnica per la gestione sostenibile del vigneto nel territorio del Consorzio
Innovazione applicata alla realizzazione e alla gestione degli orti urbani: progettazione partecipata e rinnovamento delle strategie aziendali.
Sviluppo di Innovazioni per la commercializzazione e Distribuzione della CARNE bovina di qualità IGP
La filiera del Tabacco si propone di realizzare quel salto qualitativo necessario a soddisfare le aspettative del mercato e quindi a determinare il proprio indispensabile posizionamento competitivo.
Il benessere animale nei sistemi di allevamento per rispondere alle nuove sfide di mercato per i prodotti di origine animale
Sostenibilità attraverso l’efficienza organizzativa nelle filiere agroalimentari
Modelli di innovazione per la multifunzionalità e la sostenibilità delle aziende agricole nelle aree Parco
Valorizzazione delle risorse legnose e dei sottoprodotti agricoli e forestali, attraverso la creazione di un modello per la produzione e commercializzazione di prodotti energetici
Attualmente il settore della zootecnia e dell’agricoltura risulta in forte calo: la diminuzione del numero delle aziende agricole si concentra principalmente tra quelle di minore estensione territoriale. Per tali aziende, quindi, la produzione e l’utilizzo delle agro energie da terreni incolti e marginali, da poter sfruttare in impianti per la produzione di biogas, può risultare una possibilità di sviluppo economico. È proprio in tale contesto che si inserisce il progetto Agroenergy, il cui scopo è quello di costruire un modello innovativo adatto all’Umbria basato su colture sostenibili a basso input energetico, con sfruttamento congiunto dei reflui zootecnici, che possa essere utilizzato per creare nuove fonti di reddito. Nell’ambito del Progetto Agroenergy, viene valutata la fattibilità tecnica del processo di reidratazione delle matrici in ingresso ad un impianto di digestione anaerobica, da attuare attraverso il ricircolo in testa all’impianto della componente liquida del digestato a valle della separazione solido – liquido dello stesso, attuata tramite l’utilizzo di un prototipo realizzato ad hoc. Nello specifico, le colture oggetto di sperimentazione sono le seguenti: erba medica, prato polifita, sorgo da biomassa, sorgo da foraggio, facelia, sulla.
Progetto Pilota di Servizi Innovativi Agroecologiche per la viticoltura biologica, con messa a punto di un modello di bollettino fitosanitari
Innovazione nella produzione di Mangimi e Farine Alimentari da fonti proteiche alternative, con spiccate proprietà salutistiche e adatte per alimentazioni particolari
Innovazione nei diagrammi di macinazione per ottenere farine adatte alla realizzazione di prodotti da forno speciali e con ingredienti salutistici provenienti dai settori olivicolo, enologico e birraio
Recupero di sostanze biologicamente attive dai sottoprodotti delle cantine, dei birrifici e dalle foglie di vite di Sagrantino di Montefalco e loro riutilizzo per la realizzazione di Prodotti Cosmetici o Integratori Alimentari
Umbria Wine 2020: Carbon Footprint e sostenibilità ambientale del vino umbro.
Modello di filiera avicunicola corta e sostenibile in termini di conservazione della biodiversità, di rispetto ambientale e di qualità dei prodotti.
Innovazione nel processo di trasformazione e conservazione dei prodotti ortofrutticoli.
Coltivazione del lino in Umbria per la produzione di olio e a supporto del comparto zootecnico ed alimentare regionale.
Sperimentazione innovativa volta all’ottimizzazione dell’uso agronomico di digestato da impianti di depurazione zootenica attraverso processi di fitodisidratazione e compostaggio.
Sviluppo innovazione nella tracciabilità molecolare e nella valutazione della qualità per l’individuazione dell’origine degli oli extravergini di oliva dell’Umbria.
Sviluppo di innovazioni per l’utilizzazione dei sottoprodotti siero, scotta e acque di filatura, finalizzazione al recupero di siero, proteine e lattosio
Prospettive di innovazione, valorizzazione e riconoscimento della Cipolla di Cannara attraverso processi di trasformazione agroindustriale
Innovazioni sociali ed organizzative per lo sviluppo della multifunzionalità delle imprese agricole: modelli, co-produzione, inclusione
Un modello umbro di servizi per l’infanzia (0-6 anni) in ambito rurale. La multifunzionalità dell’impresa agricola per il benessere dei bambini: un’opportunità per le imprese e il territorio
Implementazione e messa a punto di un’applicazione per l’auto-valutazione ambientale ed economica ad uso delle aziende agrarie biologiche
Costituzione di nuove varietà di frumento tenero con particolari caratteristiche qualitative destinate a processi innovativi di trasformazione
Realizzazione di un Grasso concreto sostituto dell’olio di Palma a partire dal Girasole Alto Oleico
Studio di realizzazione di un progetto pilota per l’applicazione semplificata delle procedure di autocontrollo e tracciabilità di un impianto umbro di produzione primaria (allevamento suino da ingrasso) e garanzia dell’ottimizzazione del management aziendale e dell’igiene della salubrità del prodotto immesso sul mercato.
Sviluppo di un sistema di gestione della stalla tramite tecnologia RFID Bluetooth applicato all’allevamento del cavallo TPR in Umbria
Miglioramento delle performance economiche e produttive negli allevamenti del Vitellone bianco dell’Appennino centrale
Sviluppo di varietà alternative per affrontare le nuove sfide dell’olivicoltura
Sviluppo di un sistema innovativo agro-metereologico e di monitoraggio fitopatologico a supporto delle imprese agricole
Delle filiere olivicole-olearie e vitivinicole, anche consociando specie zootecniche negli oliveti, per aumentare la sostenibilità ambientale ed economica delle aziende
Sviluppo di nuove tecniche di produzione per il miglioramento della shelf life dei vini umbri
Prototipizzazione di una reta RTK e di applicazioni tecnologiche innovative per l’automazione dei processi colturali e la gestione delle informazioni per l’agricoltura di precisione
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat
Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vu lputate eget, arcu.